Volontariato civico comunale.

Cittadinanza attiva

Data:

07 agosto 2025

Immagine principale

Descrizione

Il Comune di Francavilla d’Ete intende riconoscere e valorizzare la funzione del servizio di volontariato civico comunale quale espressione concreta di partecipazione attiva del singolo cittadino allo svolgimento di compiti e attività di pubblica utilità, con lo scopo di soddisfare bisogni di carattere sociale a beneficio della Comunità e del bene comune.

Viene dunque apprezzata e incoraggiata la collaborazione attiva del singolo cittadino che voglia offrire il proprio tempo e le proprie competenze a favore della collettività e del paese, promuovendo il ruolo del volontariato come forma di solidarietà sociale e di partecipazione a beneficio dell’intera Comunità.

Il volontariato civico individuale svolto sul territorio comunale è quindi l’espressione della coscienza civica della Comunità locale amministrata, protagonista di azioni e interventi che hanno lo scopo di rigenerare e sviluppare i beni comuni a corrispettivo sociale, cioè:

  • rafforzare i legami sociali nelle diverse generazioni;
  • promuovere la partecipazione di tutti, comprese le persone deboli e svantaggiate, alla vita sociale;
  • promuovere, valorizzare, curare e tutelare il patrimonio culturale, storico, artistico e ambientale, gli immobili pubblici e ad uso pubblico, le infrastrutture pubbliche, le attività ricreative e educative, le attività di istruzione e di formazione.

Al fine di disciplinare le attività che possono essere liberamente intraprese da ogni cittadino che vuole prestare il suo tempo alla comunità anche senza far parte di un’associazione, si è ritenuto opportuno emanare un apposito Regolamento, riconoscendo e valorizzando l’azione spontanea e gratuita prestata da singoli cittadini esclusivamente per fini di solidarietà, la quale, pur non essendo normata dalla legislazione vigente, assume particolare rilievo, poiché l'impegno espresso in vari ambiti da quanti sono animati da valori di partecipazione civile coincide con gli obiettivi generali citati.

Il Regolamento per l'istituzione del servizio di volontariato civico comunale “CITTADINANZA ATTIVA” propone e sviluppa un programma che offre opportunità di volontariato in occasione di eventi e manifestazioni, ma soprattutto con la partecipazione a particolari progetti in ambito sociale, culturale e di decoro urbano. Il senso del servizio è dunque mettersi a disposizione del proprio paese, sperimentare e contribuire così, attraverso azioni di cittadinanza attiva e di impegno civico, alla creazione e al consolidamento di un gruppo disponibile all’impegno per la collettività.

Ambiti di intervento

  • Socioassistenziale ed educativo (ad esempio: supporto alla gestione e alle attività del servizio ludoteca e del servizio di aggregazione adulti e anziani, distribuzione di pasti agli anziani, attività di sostegno alle persone svantaggiate, “nonno vigile”, ecc.)
  • Tutela ambientale, valorizzazione del territorio comunale, creatività urbana (ad esempio: ideazione e/o realizzazione di opere e istallazioni artistiche e/o decorative, ecc.);
  • Cura, manutenzione e sorveglianza di spazi comunali (ad esempio: manutenzione delle aree giochi, pulizia di strade, piazze, parchi, marciapiedi, sentieri e altre pertinenze stradali di proprietà o di competenza del Comune, lavori di piccola manutenzione, ecc.);
  • Cultura, turismo e tempo libero (ad esempio: attività di supporto all’organizzazione e alla realizzazione di manifestazioni pubbliche a carattere sociale, culturale, artistico e folkloristico organizzate e/o patrocinate dall’Amministrazione Comunale, gestione di sale pubbliche, supporto alla gestione e alle attività della biblioteca, sorveglianza presso strutture a valenza ricreativa e/o culturale per meglio adeguare gli orari di accesso alle esigenze dell'utenza, ecc.)
  • Sport (ad esempio: attività di supporto all’organizzazione e alla realizzazione di manifestazioni pubbliche a carattere sportivo organizzate e/o patrocinate dall’Amministrazione Comunale, ecc.);

Registro comunale dei Volontari

Il Comune di Francavilla d’Ete istituisce il Registro dei Volontari civici “Cittadinanza Attiva”, al quale i singoli volontari possono richiedere di iscriversi al fine di offrire la propria disponibilità nello svolgimento delle attività solidaristiche.

Requisiti

Possono iscriversi al Registro tutti i cittadini in possesso dei seguenti requisiti:

  • Età non inferiore a 18 e non superiore all’età coperta dall’assicurazione in essere da parte dell’Ente;
  • Idoneità psicofisica allo svolgimento del servizio;
  • Assenza di condanne e di procedimenti penali incidenti negativamente nelle relazioni con la Pubblica Amministrazione o potenzialmente lesivi dell'immagine della Pubblica Amministrazione;
  • Per i cittadini extracomunitari è necessario essere muniti di regolare permesso di soggiorno in corso di validità o valida richiesta d’asilo. 

 

Come iscriversi

Dopo aver letto il Regolamento è sufficiente scaricare il modulo d’iscrizione disponibile in allegato, compilarlo segnalando gli ambiti di intervento per cui si vorrebbe fornire il proprio contributo, firmarlo e inviarlo, insieme ad una copia del proprio documento d’identità, all’indirizzo PEC pecomune.francavilladete@emarche.it , oppure all'indirizzo mail info@comune.francavilladete.fm.it , o, ancora, consegnarlo a mano all’Ufficio Protocollo del Comune negli orari di apertura.

I volontari ritenuti idonei verranno inseriti in un Elenco dei Volontari civici e potranno essere contattati per prestare la propria collaborazione.

La domanda di iscrizione può essere presentata in qualsiasi periodo dell’anno. La disponibilità del volontario è revocabile in qualunque momento.

Allegati

A cura di

Area Amministrativa - Sociale

Francavilla d'Ete, Fermo, Marche, Italia

Telefono: 0734 966131
Email: info@comune.francavilladete.fm.it

Pagina aggiornata il 08/08/2025